Non ci può non innamorare di Budapest perché è una delle più belle città del mondo. Posizionata sul Danubio è costituita da due centri distinti, Buda sulla riva destra, e Pest, sulla riva sinistra. Oggigiorno Budapest, non ha perso il fascino e l’atmosfera suggestiva dei tempi passati che si ritrova nei vecchi edifici, nelle chiese più antiche, nei caffè all’aperto e nello spirito dei suoi abitanti.
Da non perdere
Cominciamo dall’antica Pest, qui si può ammirare la coreografica Piazza degli Eroi, con il suo colonnato dedicato all’Arcangelo Gabriele che sostiene la corona di S. Stefano, simbolo della nazione ungherese. Al centro della piazza, sotto una semplice pietra, vi è la Tomba del Milite ignoto, altare sacro della patria. Seguendo troviamo l’Andrássy, che è un’enorme viale da cui si possono ammirare numerosi edifici in stile neoclassico. Nel cuore della città troviamo la suggestiva piazza di Vorosmarty Ter, con i suoi caffè all’aperto; il Belvarosi Templon, una tra le più antiche chiese della città; l’ Egyetemi Templon, cioè la chiesa dell’Università, un bell’esempio di barocco ungherese. Scendendo fino al fiume si incontra il Szechenyi Lanchid, il ponte delle catene, da dove si colgono, meglio di altrove, le due differenti anime della città. In lontananza si scorge l’Isola Margherita, polmone verde tra le due parti della città. La visita della parte destra della città, Buda, inizia presso le rovine dell’antico insediamento di Aquincum, nel distretto di Obuda. L’annesso Muzeum di Aquincum offre una ricca documentazione sulla vita quotidiana e artistica dell’antica città. Al centro del quartiere della Fortezza si trova la celebre Cattedrale dell’Assunta. La parte meridionale della fortezza è occupata dal Palazzo Reale, un imponente edifico settecentesco articolato in diversi blocchi, ove ora hanno sede la Galleria Nazionale, la Biblioteca Nazionale e il Budapesti Torteneti Muzeum.
Eventi
Ci sono regolarmente eventi e manifestazioni a Budapest, soprattutto in primavera ed estate. Dalla fine di marzo si inaugurano i tanti festival all’aperto, come il Budapesti Tavaszi Fesztivál, il Festival di Primavera, uno dei più grandi eventi culturali del Paese. Durante la manifestazione artisti internazionali si esibiscono in concerti di musica classica, lirica, jazz, danze e altri generi di spettacoli. Durante i mesi estivi innumerevoli sono nelle piazze e nei parchi della città i festival di ogni genere, da quelli che hanno la musica come protagonista a quelli dedicati alla gastronomia. Sull’isola Margherita, si tiene lo Zsiget Festival, uno dei più importanti raduni musicali europei. La principale festività è quella di Santo Stefano, che viene celebrato il 20 agosto con uno spettacolo pirotecnico sul Danubio.
-
Destination
Tour Location