MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Capitale della Slovacchia, è una città di quasi 420.000 abitanti situata nel sud-ovest del paese, molto vicino al confine con l’Austria e l’Ungheria, estesa lungo il Danubio. Con l’afflusso dei fondi d’investimento seguiti all’ingresso nell’Unione Europea, la città è in costante crescita. In città l’aria è euforica, gli abitanti escono per le strade ad ogni ora del giorno animando piazzette e stradine del centro. La prima cosa da mettersi bene in mente è che Bratislava va visitata nel suo insieme, non tanto per un monumento particolare molto più suggestivo degli altri. Le proprie gambe, vista anche l’estensione dell’area pedonale, sono dunque il mezzo di trasporto migliore per godere a pieno delle sue bellezze.

Da non perdere

Il Castello di Bratislava domina la collina sovrastante il Danubio con i suoi svettanti bastioni. La struttura, che ricorda vagamente un letto a baldacchino, fu sede dei reali d’Ungheria. Nel complesso fortilizio si trovano il Museo Storico, nella cui visita è compresa la salita fino alla cima della torre della corona, ed il Museo della Musica. Molto interessante è anche il Castello di Devin, raggiungibile in barca o in autobus in quanto posto a nove chilometri di distanza dal centro. La serie di vecchie abitazioni che si snoda lungo la collina del Castello di Bratislava in Zidovskà è tutto quello che resta dell’ex quartiere ebraico. Tra queste case in cattivo stato di conservazione spicca quella considerata la casa più “sottile” dell’Europa centrale, all’interno della quale si trova il piccolo Museo degli Orologi che, insieme al Museo della Cultura Ebraica e alla tomba del rabbino Chatam Sofer, rappresenta una delle principali attrattive del quartiere. Proseguendo la passeggiata si raggiungono le sponde del Danubio, costeggiate da lunghi viali, piacevoli ed ombreggiati. In centro, sempre lungo il corso del fiume, si trova la Galleria Nazionale Slovacca, che ospita la più grande collezione d’arte del paese. Nel centro storico della città vecchia si trovano alcuni meravigliosi palazzi barocchi costruiti quando gli ungheresi spostarono qui la loro capitale. Oltre agli edifici si segnala Hlavnè nàm, la piazza un tempo centro e mercato principale della città, ancora oggi capace di catalizzare l’attenzione dei turisti per via delle bancarelle di prodotti artigianali durante i mercatini natalizi e pasquali. La Fontana di Rolando, nel bel mezzo della piazza, è un ulteriore motivo di vanto per Hlavnè nàm.

Eventi

I migliori avvenimenti di Bratislava sono riconducibili a celebrazioni e ricorrenze artistiche e culturali. Tra queste segnaliamo: il Festival Culturale Estivo, che propone un vasto assortimento di opere liriche e spettacoli teatrali nelle strade e nei luoghi di ritrovo della città da giugno a settembre; le Giornate Jazz di Bratislava, tre giorni all’insegna dello swing nel mese di settembre; il Festival Musicale di Bratislava, un evento dedicato alla musica classica che si tiene ogni anno da fine settembre a metà ottobre; ed il Mercatino di Natale, che solitamente ha inizio il 26 novembre in Hlavne nàm, con bancarelle di artigianato e prodotti alimentari che riempiono la piazza.

Tour Location