Boston
Considerata da molti la culla della civiltà americana, Boston è una delle più antiche città degli Stati Uniti. Fondata nel 1630 sulla penisola di Shawmut da un gruppo di puritani inglesi, anche dopo l’indipendenza dalla Gran Bretagna ha continuato ad essere un centro culturale ed economico. Tutti la ricordano per importanti avvenimenti storici, come il Boston Tea Party o la battaglia di Bunker Hill, ma soprattutto per le sue università di rilievo che ne fanno tutt’oggi un centro di formazione di prestigio mondiale. Boston si estende su una superficie di 120 km² ed è per questo che si trova al quinto posto nella classifica delle aree metropolitane più grandi degli Stati Uniti. Sorge tra i fiumi Charles e Mystic, che sfociano nell’Atlantico e le hanno conferito un intenso sviluppo commerciale e marittimo. Boston fa parte di un’area metropolitana più vasta chiamata Greater Boston con 4,5 milioni di abitanti.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
Nell'immaginario comune Boston è l’alter ego di New York, infatti, si contrappone alla caotica metropoli per il fascino della tranquillità che emana. La prima tappa di una visita a Boston è la Freedom Trail: il “sentiero della libertà” lungo quasi 4 chilometri, che conduce al centro passando per i luoghi più importanti della città. Il percorso, segnalato da mattoni rossi, comincia dal Visitor Information Service e arriva al Bunker Hill Monument di Charlestown. Se non siete soli ma vi accompagnano bimbi curiosi e intraprendenti, il Boston Children’s Museum fa per voi. Con i suoi cento anni di vita è uno dei musei per l’infanzia più antico d’America e offre esposizioni, giochi interattivi e scivoli. Nella zona nord di Boston si trova la Old North Church, l’edificio religioso più antico, luogo simbolo della Rivoluzione americana perché da qui il sacrestano Robert Newman avvisò Paul Revere dell’arrivo delle truppe britanniche cambiando il corso della storia. Se volete approfondire il discorso, vi consigliamo una visita alla Paul Revere House che appare così come era nel 1680. Altro emblema della Rivoluzione americana è la Sala Faneuil dove si sono tenuti discorsi di celebri patrioti. Per rilassarsi in un immenso spazio verde recatevi al Boston Public Garden: con spazi attrezzati e gite sui battelli a forma di cigno (Swan boat) è il posto ideale per coppiette e famiglie. Non potete lasciare Boston senza aver visitato una delle università più importanti del mondo, Harvard. Altre tappe culturali sono: la Boston Public Library, la prima libreria a permettere il prestito dei libri, la Boston Latin School e la John F. Kennedy Library.
Quando andare
E' consigliabile visitare Boston nella tarda primavera, fino alla fine di giugno, o nel mese di settembre perché il clima è piacevole con giornate tiepide e notti fresche, i prezzi sono contenuti e le attrazioni turistiche sono tutte fruibili. L'estate può essere molto afosa mentre l'autunno regala giornate fantastiche: questi sono i periodi di maggiore affluenza per cui può essere difficile trovare alloggio. L'inverno invece porta temperature rigide e quasi sempre la neve. Tenete presente che le tiepide correnti del Golfo determinano frequenti e improvvisi cambiamenti climatici, per cui bisogna prepararsi a qualsiasi eventualità. Boston risulta più ventosa di Chicago e più piovosa di Seattle.
Prima di partire visti e vaccinazioni
Per entrare negli USA è obbligatorio il passaporto elettronico, cioè dotato di microchip integrato su cui vengono immagazzinati tutti i dati del titolare, con validità residua di almeno sei mesi. Non sono richieste vaccinazioni, ma conviene stipulare un'assicurazione sanitaria prima della partenza
Come arrivare e trasporti locali
Il principale scalo aereo della città con 5 terminal è il Logan International Airport (BOS), che è servito da quasi tutte le linee aeree nazionali e internazionali. Il Logan International Airport è collegato direttamente con la città tramite metropolitana o persino traghetto che effettua il servizio navetta con il lungomare nord-orientale. In alternativa ci sono altri due aeroporti da utilizzare: il Manchester Airport, nel New Hampshire, oppure il TF Green Airport a Providence, Rhode Island. Per questi scali, che distano circa un'ora dalla città, si possono trovare voli a prezzi competitivi. Raggiungere Boston in treno è semplicissimo: l'Amtrak assicura collegamenti veloci con le altre città e anche l'autobus effettua un servizio eccellente, con la stazione che consente facile accesso al centro. La 'T' di Boston è la più vecchia sotterranea del paese, oltre che il mezzo migliore per muoversi nella zona di Boston-Cambridge. Se non avete particolare fretta, godetevi i percorsi storici, che passano per il centro e per le aeree verdi , da fare a piedi. I traghetti in servizio nel Boston Harbor rappresentano più un modo per fare escursioni che un vero e proprio mezzo di trasporto. L'automobile non è un'alternativa valida per muoversi in città, anzi può essere un incubo per gli automobilisti che vengono da fuori.
Eventi
Il cartellone degli eventi a Boston è ricchissimo. A luglio si svolge il Boston Harborfest che dura sei giorni e termina il giorno dell’anniversario dell’Indipendenza. Anche la First Night, Capodanno, è una festività molto sentita dai bostoniani che festeggiano l’arrivo del nuovo anno nelle piazze e nelle strade cittadine, con concerti, esibizioni e spettacoli pirotecnici. Per gli amanti del vino c’è il Boston Wine festival, rassegna di eventi che si svolgono da gennaio a marzo con una serie di cene tematiche e appuntamenti nei ristoranti locali. Una delle feste più antiche, che si organizza da oltre un secolo, è la Fisherman’s Feast, una celebrazione basata sulla devozione degli emigranti siciliani alla Madonna del Soccorso.