Il nome Bordeaux, subito evoca alla mente prestigiosi vini, ma designa anche una cittadina ospitale definita patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Solcata dalla Garonna, e affacciata sull’Atlantico, Bordeaux costituisce un porto importante, accessibile alle grandi navi da crociera. Fondata dalla tribù dei Biturgi Vivisci, la città subì l’occupazione dei romani e fu saccheggiata varie volte in età medievale. Tra il XVIII e il XIX secolo, visse un momento di grande sviluppo, e le fortificazioni e i castelli di quell’epoca sono ancora ben conservati e restano tra i luoghi di maggior interesse da visitare. La Cattedrale di Sant’Andrea, consacrata da papa Urbano II nel lontano 1096, maestosa e degna di attenzione è, in stile tipicamente romanico, che prevedeva originariamente l’edificazione di quattro massicce torri; l’aspetto paludoso del suolo circostante rese tuttavia rischiosa la costruzione, e ne vennero erette soltanto due.
Da non perdere
Tantissime le chiese e gli edifici religiosi da non perdere a Bordeaux, tra queste meritano una visita la Chiesa abbaziale di Santa Croce, distrutta e ricostruita più volte, la Basilica di San Michele, la Chiesa di Notre Dame, e il Palazzo Rohan, residenza dell’arcivescovo di Bordeauxil. Bordeaux, in memoria delle mura che cingevano la città, vanta una serie di importanti porte, tra cui Porta Cailhau, ornata da bellissimi bassorilievi. Grosse Cloche è il nome di un’altra porta medievale, il cui nome significa, grosso orologio, proprio perché ospita, un orologio del 1759 e infine c’è Porta di Borgogna, di fronte al Ponte di Pietra. Altro protagonista indiscusso di Bordeaux è il quartiere cittadino di Cité Frugès, le sue case si compongono e si distribuiscono secondo i criteri di una caratteristica città con tanto di giardino all’inglese. Anche i musei non mancano a Bordeaux, a partire dal CAPC Museé d’Art Contemporaine, situato in un antico deposito del XIX secolo, nel porto cittadino. Nutrito dei migliori esponenti dell’arte contemporanea mondiale, l’esposizione vanta oltre 700 opere, oltre ad ospitare una libreria e un caffè, le Café du Museé, tra i più esclusivi e modaioli di Bordeaux. Ultimamente la città è stata rimessa a nuovo grazie a un’intensa opera di rinnovamento, che l’ha trasformata in un’autentica metropoli europea a tutti gli effetti, tanto da poterle permettere di candidarsi al titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2013.
Eventi
Il Vinexpo, il celebre salone dedicato interamente al vino, che si svolge tutti gli anni a giugno, è una delle manifestazioni più importanti della città.
-
Destination
Tour Location