Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna ed è un’antichissima città universitaria, per cui è chiamata anche “La dotta”. Ospita, infatti, la prestigiosa “Alma mater”, l’università più antica del mondo fondata nel 1088. Nota per le sue torri e i suoi lunghi portici, possiede un centro storico ben conservato, fra i più estesi d’Italia. La città era un importante centro urbano già sotto gli Etruschi e i Celti, ingrandito poi con i Romani e nel Medioevo. Nel Cinquecento divenne capitale settentrionale dello Stato Pontificio, ebbe un ruolo fondamentale e strategico nel periodo del Risorgimento e poi durante la Seconda guerra mondiale con la Resistenza. Da questa breve descrizione si comprende la sua rilevanza a livello nazionale, sia dal punto di vista storico che politico. Grazie ad un efficiente sistema stradale e ferroviario, è uno snodo fondamentale del Nord Italia e questo sviluppo delle vie di comunicazione ha incentivato la crescita industriale. Qui si sono sviluppate importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari, inoltre, è uno dei più avanzati quartieri fieristici a livello europeo.
Da non perdere
“La Dotta” è una città d’arte e cultura in cui è possibile immergersi a 360 gradi, visitando musei e luoghi storici. Una delle sue peculiarità è costituita dai suoi portici: con lunghezza record di 40 km sono i più lunghi del mondo. Il portico più famoso è quello di quasi 4 km che dal centro di Bologna porta alla Chiesa di San Luca, realizzata tra 1723 e 1757 in sostituzione di una precedente chiesa quattrocentesca. Per un tour che si rispetti la prima tappa è il centro storico, brulicante di locali tipici, osterie e botteghe. Bologna è anche chiamata “La grassa”, i più golosi non potranno non assaggiare i famosi tortellini o le ricchissime lasagne, la pasta all’uovo e il maiale cucinato in mille modi. Fiore all’occhiello e cuore della vita civile e religiosa di Bologna è Piazza Maggiore. Partendo da Fontana Nettuno, lo sguardo si perde tra le bellezze da ammirare: a ovest il trecentesco Palazzo comunale, il Palazzo dei Banchi, la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà. Questo assetto è relativamente recente: nel Quattrocento il comune acquistò gli edifici della piazza, i quali vennero abbattuti e ricostruiti acquisendo la conformazione attuale. Tra tutte le testimonianze artistiche, la Basilica di San Petronio a croce latina, a tre navate con cappelle, riveste un ruolo chiave: è la quinta chiesa del mondo per dimensioni ed è l’ultima grande opera gotica realizzata in Italia. La storia di Bologna è testimoniata anche dalle ventidue torri (si stima che nel Medioevo fossero un centinaio) che costellano la città: esse venivano erette per una funzione strategico-militare, oltre a rappresentare il prestigio della famiglia committente. Su tutte svetta, con i suoi quasi 100 m di altezza, l’imponente Torre degli Asinelli, che ha vicino la Garisenda, più bassa ma ugualmente nota. Altro simbolo è il complesso delle Sette Chiese, di stile romanico e abbastanza omogeneo, malgrado comprenda edifici differenti tra cui la Basilica di Santo Stefano. Facendo una carrellata sintetica degli altri luoghi da visitare, non ci si può dimenticare della Pinacoteca nazionale. Si tratta di una delle raccolte museali italiane più consistenti, con opere di Raffaello, Carracci, Perugino, Vasari e Tintoretto e punto di incontro di artisti contemporanei grazie ad esposizioni e mostre temporanee.
Eventi
Bologna è una città viva e sempre zeppa di persone, che passeggiano sotto i portici e si intrattengono nei tanti locali ed osterie. Per gli amanti della cultura, si organizzano periodicamente mostre, eventi teatrali e concerti di musica contemporanea. Famosissimo il Bologna Festival, la stagione dell’Opera e del Balletto del Teatro Comunale. Anche il BilBolBul, Festival del Fumetto, attira visitatori da ogni parte d’Italia mentre i bibliofili non potranno fare a meno di un salto alla Fiera del Libro per Ragazzi o ad Arte Libro.
-
Destination
Tour Location