MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Belgrado, che significa città bianca, ha una storia antichissima. Le sue origine risalgono al IV secolo a.C. , quando venne fondata dalle popolazioni celtiche. Prosperò immediatamente con i traffici commerciali tra Oriente ed Occidente ma con l’arrivo delle popolazioni barbare, subito dopo la caduta dell’Impero Romano, Belgrado conobbe una lunga serie di dominazioni differenti fra cui quella Ostrogota, dei Gepidi, degli Avari e infine degli Slavi, che le diedero l’attuale nome. Nel 1521 fu conquistata dagli Ottomani, dai quali ottenne l’indipendenza soltanto nel 1830. Nel 1918 divenne capitale del Regno di Jugoslavia e nel 1944 capitale della Repubblica di Jugoslavia. Attualmente Belgrado è la capitale della Repubblica serba, ed è una città moderna, centro della vita politica e culturale del Paese, ricca di teatri, gallerie d’arte, musei, con belle spiagge sulle rive dei Fiumi Sava e Danubio e grandi Parchi immersi nella natura.

Da non perdere

Il simbolo di Belgrado è la fortezza Kalemegdan,risalente al ‘700. Poco distante si trova la moschea Bajakli Dzamija, e poco più a sud, la Cattedrale ortodossa di Saborna Crkva che custodisce le tombe di alcuni principi e antichi signori del regno di Serbia, adiacente alla Cattedrale vi è il Museo della chiesa Serbo- Ortodossa che espone preziose icone e arredi sacri. Lungo il Bulevar Revolucije, si trova il Palazzo del Parlamento, importante esempio di architettura balcanica. Resti delle antiche terme romane si trovano nella bella piazza dell’Università, la Studetski Trg, che ospita anche il Museo Etnografico. Di gran pregio il Museo Nazionale, che espone al suo interno oltre trentamila opere tra cui quadri di Renoir, Matisse, Degas; di pittori veneziani come il Cataletto e il Tintoretto oltre varie sezioni dedicate all’arte preistorica, greca e romana, medievale e ottomana.

Eventi

Belgrado ospita molti concerti che variano di anno in anno.

Tour Location