MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Città dinamica, in continuo movimento culturale ed artistico, Barcellona richiama ogni anno numerosi turisti dall’Italia e dal mondo intero, richiamati qui dalla sua storia millenaria, dalle sue pregevoli opere d’arte ma soprattutto da quella ospitalità esuberante che solo il popolo spagnolo è capace di dare con tanta passione ai suoi propri ospiti. Ubicata nella zona pianeggiante che unisce le montagne al mare, compresa tra i fiumi Besós e Llobregar, Barcellona ha circa un milione e mezzo di abitanti, cifra ampiamente superata se si considera anche la popolazione che vive nei dintorni della città. È la seconda città della Spagna, oltre al capoluogo della Catalogna il che porta ad una delle principali caratteristiche che è la coesistenza di due lingue “ufficiali”: lo spagnolo o castigliano e il catalano, autoctono. Perfettamente integrata in Europa, Barcellona mostra la sua vocazione settentrionale nello spirito imprenditoriale e nel continuo desiderio d’innovazione; allo stesso tempo, dovuto all’ubicazione geografica, fa parte della zona d’influenza mediterranea. In genere, i catalani sono considerati dal resto degli Spagnoli persone serie, che lavorano sodo, animate da un gran desiderio di fare e di essere all’avanguardia; all’estero, le caratteristiche che risaltano maggiormente sono: il clima, le spiagge, la gioia di vivere dei suoi abitanti, evidente nell’entusiasmo con cui celebrano le feste e conservano le tradizioni. Orgogliosa del ricco patrimonio acquisito nel corso dei secoli, lo salvaguarda, a testimonianza delle diverse civiltà che contribuirono a forgiarlo. Della primitiva colonia romana Barcino, fondata nel I secolo a.C., restano importanti ruderi nell’area denominata oggi Quartiere Gotico (Barrio Gotico). Il Medioevo assistette ad una fase di sviluppo urbanistico che raggiunse il culmine quando la corona aragonese estese il suo dominio a tutto il Mediterraneo, stabilendo nuove relazioni commerciali e vincoli culturali. Il processo d’industrializzazione e la fioritura delle arti contribuirono in maniera decisiva all’auge del movimento liberty, vissuto dalla metropoli alla fine del secolo scorso. Restano a testimonianza le opere dei grandi architetti appartenenti a detta corrente, che le danno un aspetto unico, inconfondibile e del tutto originale. Scelta come sede dei Giochi Olimpici nel 1992, la città ebbe un ulteriore impulso, approfittando dell’occasione per modernizzarsi ulteriormente: alle costruzioni nuove s’aggiunse il miglioramento delle infrastrutture già esistenti, a dimostrazione di un’enorme capacità organizzativa.

Da non perdere

Cosa fare e vedere a Barcellona? Barcellona richiama molti viaggiatori lungo tutto il periodo dell’anno, a partire dalle famiglie che vogliono trascorrere un week-end istruttivo per i loro bambini, a coloro che per impegni di lavoro vengono con regolarità in Catalogna e visitatori che vogliono fare una “full immersion” di Spagna nel cuore della regione catalana, il cuore mediterraneo della regione iberica. La città presenta molti spunti interessanti da visitare, con quartieri che appassionano il visitatore, vuoi per la loro storia, o per la loro elegante bellezza o per la vita accesa ed entusiasta che permea le strade del centro. Il cuore storico di Barcellona è il Barrio Gotico che verte intorno alla magnifica Catedral de la Santa Creu, situata in Plaça de la Seu e circondata da stradine ideali per un passeggio romantico nella parte più antica della città. Una caratteristica di Barcellona sono le Ramblas (Las Ramblas) divise in cinque vie che prendono il nome di Rambla de Santa Monica, Rambla dels Caputxins, Rambla de Sant Josep (Rambla de les Flors ), Rambla dels Estudis e Rambla Canaletes (La Rambla dels Ocells). Qui è bellissimo passeggiare, tra bancarelle, artisti di strada, ristoranti e negozi. Segnaliamo anche la bella Plaza Catalunya, cuore geometrico del centro cittadino. La Sagrada Famìlia è uno dei simboli della città, il capolavoro assoluto di Gaudì che purtroppo morì improvvisamente prima di poterlo completare. La cattedrale è ancora in fase di ultimazione ma rapisce subito i sensi e le emozioni dei visitatori. Un altra zona da visitare è il quartiere del Eixample. Qui si trovano altre opere di Gaudì come la casa Calvet, la particolarissima Casa Milà e il gruppo architettonico denominato La Manzana de la Discordia con opere di 3 architetti di cui anche Gaudì e che comprende la Casa Lleo Morera, la Casa Batlòe la Casa Amatler. Il quartiere ospita anche il Park Güell, sempre legato all’opera eccezionale di Gaudì. Un altro quartiere degno di nota prende il nome di El Born. Qui si trova il museo di Barcellona più famoso nel mondo: Il Museo di Picasso, di sicuro un ‘must’ per gli appassionati di arte moderna. Nella zona si trova El Passeig del Born che si anima specialmente di notte, mentre la chiesa Santa Maria del Mar è molto bella e in ottima posizione che s’affaccia sul mediterraneo. Vicino al porto si trova Il Monumento di Cristoforo Colombo, da visitare se non altro per la bella vista che si gode dalla sommità della colonna posta a circa 60 m di altezza abbina sotto la figura del navigatore che indica la direzione dell’america: sempre in tema d’arte non dovrete poi perdervi il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona che si trova nel quartiere di El Raval, dove nelle vicinanze si trova il bel Mercato Boqueria. Il quartiere di Montjuic è un altra zona elegante, una zona residenziale che domina dall’alto la città e resa celebre dalle fontane luminose di Gaietà Buïgas. Qui si trova la fondazione Mirò (Fundacio Joan Miró) L’elegante Stadio Olimpico (Estadi Olimpic) e il Pavello Mies Van Der Rohe un monumento spettacolare per i giochi d’acqua e le sue linee armoniche.

Eventi

Barcellona ha un calendario di attività intenso, che include festività religiose, festival, eventi musicali e sportivi, fiere. Ad agosto ogni anno si tiene uno degli eventi più attesi: il Gràcia Festival, Festival di strada (o Festa Major). Durante la manifestazione le strade del quartiere Gràcia si riempiono di decorazioni ed ornamenti, in una sfida all’ultima stravaganza!Altra festa attesissima è il Festival La Mercè, festività in onore del Santo Patrono della città catalana, Mare de Deu de la Mercè. I festeggiamenti hanno luogo nel mese di settembre, durano 5 giorni e comprendono proiezioni, spettacolari fuochi pirotecnici e straordinarie esibizioni di artisti di strada. Importantissimi eventi musicali sono: il Sonar Music Festival, il Barcelona Jazz Festival e il Primavera Sound Festival. Anche lo sport attira moltissime persone in città con appuntamenti prestigiosi come la Maratona di Barcellona e il Gran Premio di Formula 1.

Tour Location