MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Atene nacque tra il 650 ed il 500 a.C. quando, in seguito alle riforme introdotte da Dracone, dal saggio Solone e da Clistene, la città pose le basi per l’introduzione della democrazia ateniese. Il prestigio dell’insediamento accrebbe considerevolmente in seguito ai trionfi di Maratona e Salamina. Finalmente liberi da minacce esterne, gli ateniesi poterono consacrarsi pienamente allo sviluppo culturale sotto la valida guida di Pericle. Terminato il glorioso periodo antico, la sorte sembrò accanirsi contro Atene, infatti fu dominata dai franchi dai catalani e fiorentini, e infine se ne impadronirono gli ottomani. Alla fine furono i veneziani che posero l’assedio alla città e le diedero il colpo di grazia. Atene assunse l’aspetto di un campo di rovine, con il Partenone ridotto ad un rudere. Solo molti decenni dopo, il tenero Stato greco conquistò l’indipendenza e si cominciò a ridare lustro alla città, nella quale cominciarono a lavorare i più grandi architetti europei del tempo, che progettarono un centro neoclassico dalla struttura il più possibile geometrica. Atene, comunque nonostante il suo passato antichissimo, è una capitale piena di vita, brulicante di persone ed è in grado di non somigliare a nessun’altra parte della Grecia.

Da non perdere

Atene è una città dove non basterebbe una sola vacanza per visitarla tutta, pensate che si compone di due centri: Platia Omonias e Platia Sintagmatos congiunte da Via Venizelou, dove si trovano la Cattedrale Cattolica, l’Accademia delle Scienze, l’Università e la Biblioteca Nazionale, tre edifici costruiti in stile neoclassico nel XIX secolo. E proprio da queste due piazze centrali si innalza il cuore di Atene: l’Acropoli. Al suo interno numerosi gli edifici e le strutture da visitare tra cui il Partenone, eretto sotto Pericle e decorato da Fidia. Rappresenta sicuramente l’opera architettonica della Grecia classica più famosa al mondo. Qui si può visitare l’antico quartiere della Plaka eil quartiere della Piccola Metropoli, una delle più belle costruzioni bizantine in città. Molto importanti i musei presenti nella città. Il Museo Archeologico Nazionale ospita una delle più ampie raccolte di testimonianze della cultura e dell’arte greca, dalla preistoria all’epoca romana che ospita opere di scultura, frammenti architettonici, vasi di terracotta ed oggetti di uso quotidiano. Molto importanti soni anche i musei tra cui Benaki, che ospita raccolte e testimonianze artistiche della Grecia dalla preistoria al XVIII secolo, tra cui armi, bronzi, gioielli, tessuti ed icone bizantine, poi c’è Il Museo Bizantino, il Museo di Storia Nazionale, il Museo delle Terrecotte ed il Museo della Guerra. Sempre vicino al centro della città, in Piazza Syntagma, sorge l’antico Tempio di Zeus Olimpo. Insomma come avete potuto notare Atene offre una grande quantità di monumenti da visitare che renderanno il vostro soggiorno unico.

Eventi

Le più importanti manifestazioni greche, sono di tipo religioso, ma oltre a questa nel periodo che va da maggio a settembre, nel teatro Dora Stratou, vi sono le danze folcloristiche, mentre da maggio a giugno, e agli inizi di ottobre, vi è il Festival di Atene dove numerosi artisti si cimentano in balli, canti, saggi teatrale e musicali; nel giorno del 19 Luglio, vi è il pellegrinaggio sulle cime dedicate a Sant’Elia.

Tour Location