MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Argentina

L’Argentina era famosa presso i conquistadores spagnoli per il suo argento, infatti da qui la derivazione del suo nome. E’oggi conosciuta per i suoi paesaggi che alternano spiagge e ghiacci polari, cime irraggiungibili e immense distese di praterie, foreste subtropicali e città cosmopolite ma anche perché è il paese del tango, di Maradona e per la forte presenza di italiani. Infatti la connotazione caratteristica della popolazione argentina, composta pressoché interamente da immigrati europei, sta nell’aver conservato quasi del tutto i tratti salienti della cultura europea. È per questa ragione che sia gli europei sia i nordamericani si trovano perfettamente a loro agio in questo paese.

DETTAGLI

LINGUA

Spagnolo (ufficiale), guaicurù, quechua, tehuelce

RELIGIONE

92% cattolica, 2% protestante, 2% ebraica, 4% ucraina, ortodossa armena e altre religioni

VALUTA

Peso

FUSO ORARIO

Tre ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich, un'ora avanti rispetto all'Italia

ELETTRICITA'

220V, 50HZ

UTC +3

Tour Location

Da non perdere

L’Argentina, dopo il Brasile, è lo Stato più esteso dell’America Meridionale e ciò comporta diversità tra le diverse zone del paese e una splendida varietà di paesaggi. Una menzione merita la capitale, Buenos Aires. Passeggiando per il centro della città si possono ammirare gli imponenti edifici di Casa Rosada e del Congresso e l’Obelisco, il simbolo della capitale. Caratteristico San Telmo, il quartiere degli antiquari, dove si tiene il tipico mercatino domenicale. Vicino Buenos Aires, si trova Bahìa Blanca, il principale porto marittimo del Paese, è famosa per le sue splendide spiagge, i coloratissimi giardini ed il suo casinò, uno dei più grandi al mondo. Da non perdere una escursione al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potranno incontrare volpi colorate, conigli selvatici e castori. Ma a Buenos Aires si possono riscoprire le tradizioni argentine: basta rifugiarsi in un piccolo locale dove assistere ad uno spettacolo di tango o passeggiare nell’Avenida de Majo tra le file di palazzi barocchi e neoclassici tra i caffè storici. Da visitare anche la Pampa, vasta pianura percorsa da modesti corsi d’acqua dove, grazie alla steppa che la ricopre, si concentra l’attività dell’allevamento del bestiame, una delle maggiori risorse del Paese. Si sa che lo stato dell’Argentina è uno dei maggiori esportatori di carne. I capi di bestiame sono lasciati senza controllo per lunghi periodi negli immensi spazi che sono a loro disposizione e poi vengono riuniti in mandrie per provvedere ai controlli sanitari o alla marchiatura. Ed è qui che il si può assistere ad un caratteristico rodeo in cui i “gauchos” danno prova della loro abilità e del loro coraggio. Al confine fra l’Argentina e l’Uruguay si incontra uno dei fenomeni geografici più straordinari al mondo, il Rio della Plata o “fiume d’argento”, in realtà esso non è un comune corso d’acqua ma è una via di mezzo fra un estuario vero e proprio e un grande golfo marino. Impossibile perdersi lo spettacolo che offrono le cascate di Ignazù, dichiarate dall’Unesco patrimonio della umanità. Esse si estendono per quasi tre chilometri e per la maggior parte in territorio argentino. Oltre che ammirare i meravigliosi arcobaleni dovuti alla nebulizzazione che si crea durante la caduta delle acque, si possono attraversare numerosi percorsi naturalistici che si trovano all’interno del Parco Nazionale Ignazù, creato intorno alle cascate, per scoprire le diverse specie di flora e fauna salvaguardate.

Quando andare

Non esiste un periodo ideale per visitare l’Argentina: è splendida tutto l’anno.

Prima di partire visti e vaccinazioni

I cittadini italiani possono entrare in Argentina senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con una validità minima di sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia. Il rischio di malaria è presente nelle zone rurali lungo il confine con la Bolivia e con il Paraguay . Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche.

Come arrivare e trasporti locali

L'Argentina ha eccellenti collegamenti con tutto il mondo. L'Aeropuerto Internacional Ezeiza, è il maggiore aeroporto internazionale del paese, a pochi chilometri da Buenos Aires è collegato con un efficiente servizio d'autobus. Ben sviluppati anche i collegamenti su navi da crociera Costa. Per gli spostamenti all'interno, si consiglia di muoversi in autobus. Percorrono lunghe distanze e sono veloci e confortevoli, alcuni dispongono anche di un servizio di ristorazione. Meno sviluppata è la rete ferroviaria.

Eventi

Può sembrare strano, ma in Argentina non si svolgono molte fiestas o festival. La maggior parte delle festività coincide con quelle previste dal calendario liturgico della chiesa cattolica. Nel periodo tra Natale e Capodanno e in quello di Pasqua tutto si ferma. Nelle diverse province si celebrano le feste dei santi e le ricorrenze civili, come il 25 maggio che commemora la rivoluzione di maggio del 1810 o il Malvinas Day (10 giugno) e il Columbus Day (12 ottobre).

BUENOS AIRES

PUERTO MADRYN

USHUAIA