Ankara, capitale della Repubblica di Turchia e seconda città turca per dimensione dopo Istanbul, è sita in posizione centrale sull’Altopiano Anatolico, sulla riva sinistra del fiume Su il Enguri. Ankara sorge su un promontorio roccioso, brullo, stepposo e con un clima asciutto, ma in una posizione strategica al centro del Paese sia per metterla in contatto con le diverse realtà turche, sia per confrontarsi con l’estero. Centro produttivo di primaria importanza, la capitale turca esporta gomma, cereali, frutta, miele, spezie, i filati e la pregiata lana di Mohair. È nota anche per essere sede delle migliori università turche e di enti di ricerca di rilievo internazionale. Ankara è una città vitale, piena di locali e ristoranti, una realtà urbana moderna ed allo stesso tempo antica, in cui le moschee si confondono nello skyline e i musei testimoniano il transito delle culture che ne hanno fatto la storia.
Da non perdere
La città di Ankara è tra i luoghi più antichi di tutto il mondo: i primi insediamenti umani risalgono all’era del bronzo, in seguito fu colonizzata dalla civiltà degli ittiti, dei frigi, dei lidi e dei persiani. Per approfondire l’evoluzione della civiltà turca si può visitare il Museo delle civiltà anatoliche (Anadolu Medeniyetleri Müzesi), che mostra una collezione di reperti dal neolitico all’epoca bizantina. Nel 25 a.C. l’impero romano conquistò la penisola anatolica, compresa Ankara, che acquisì prestigio e potere sotto il dominio di Augusto. A quest’epoca risale l’affascinante sito archeologico delle antiche terme romane, dotate di un imponente portico sorretto da colonne, in cui sono presenti anche reperti del periodo ellenistico e bizantino. Nel quartiere Ulus, luogo dell’antica Acropoli di Ankara, c’è il tempio di Augusto in stile corinzio. Sulle pareti del tempio è inciso in latino e in greco il Monumento Ancyranum, anche noto come Res gestae Divi Augusti, ossia la storia dei successi ed il testamento dell’imperatore. Il castello, l’Ankara Kalesi è una fortezza risalente al VII secolo dopo Cristo, con un duplice sistema di mura difensive. Dalla sua posizione strategica si può godere una visuale fantastica sulla città. Altro interessante edificio da visitare ad Ankara è l’imponente mausoleo di Kemal Ataturk, padre della Repubblica turca ed eroe nazionale, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento. Il monumento si trova su un’alta collina nell’area del quartiere di Anıttep e rappresenta uno dei simboli del Paese, oltre ad essere uno dei più alti esempi dell’architettura moderna turca. Il mausoleo, oltre ad essere la sontuosa tomba del leader defunto, ospita un museo di foto, di scritti ed oggetti a lui appartenuti.
Eventi
Le festività religiose, fissate dal calendario islamico secondo le fasi lunari, cadono in modo differente di anno in anno. Pertanto la principale festa religiosa è il Ramazan (o Ramadan), mese di digiuno diurno in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto. La fine del Ramazan è festeggiata con il Seker Bayrami, quattro giorni dedicati ai dolci. Ad Ankara si tengono diversi festival e rassegne cinematografiche: a marzo l’International Film Festival, organizzato dal World Mass Media Research Foundation; ad aprile il Festival Internazionale di Musica di Ankara, patrocinato dall’European Festivals Association e dalla Jeunesses Musicales Turkiye; a maggio l’Ucan Supurge International Film Festival, riservato alle pellicole dirette da sole donne.
-
Destination
Tour Location