MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Cosa comprare nei mercatini a Londra

Amanti del vintage, nostalgici del punk, cacciatori di perle…d’antiquariato. I celeberrimi mercatini di Londra sono in grado di soddisfare qualsiasi richiesta in materia di shopping. Avrete solo l’imbarazzo della scelta: sono quasi trecento i mercati all’aperto, ad ogni latitudine della metropoli inglese. Tra i più famosi c’è, ad esempio, Portobello Road, nel quartiere di Notting Hill (reso celebre dall’omonima commedia con Hugh Grant e Julia Roberts). Qui è possibile acquistare davvero di tutto: frutta e verdura di ogni tipo e provenienza, abbigliamento ed accessori. Il mercato, però, è conosciuto soprattutto per le oltre mille bancarelle di antiquariato, dove, aguzzando la vista, si possono scovare delle rarità, oggetti antichi e da collezione di ogni epoca. Il marchio ‘Pada’, in particolare, identifica gli appartenenti all’associazione degli antiquari di Portobello, ed è garanzia di qualità, in quanto i soci sono vincolati da un codice professionale che tutela gli acquirenti. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 16.30 (il giovedì chiude alle 13.00, mentre il mercatino degli antiquari si tiene il sabato). Da non perdere, a ferragosto, il caratteristico carnevale caraibico – ricorda molto quello di Rio de Janeiro – nato negli anni Sessanta per ricordare il carnevale dell’isola di Trinidad. Spostiamoci a Camden Town, dove si tiene il mercato di Camden Lock, con bancarelle colorate, negozi e laboratori in cui trovare originali complementi d’arredo, magliette hippie e finanche abiti da sposa, in un’atmosfera vivace e multietnica. Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Se i fiori sono la vostra passione, la vostra meta sarà l’East End, Columbia Road, dove si svolge un altro mercatino molto caratteristico – è aperto ogni domenica dalle 8.00 alle 14.00 – con quasi cinquanta bancarelle tra fiori, abbigliamento, arredamento, cafè e ristorantini lungo le strade. Lo shopping all’aperto a Greenwich, nei pressi del Trinity College of Music, è celebre per l’arte e l’artigianato. Potreste perfino imbattervi in un concerto di musica classica degli allievi del college, mentre sbircerete tra più di 120 bancarelle di libri, dipinti, stampe, oggetti d’arte e vestiti. Il mercato si svolge il giovedì dalle 7.30 alle 17.00, e dal venerdì alla domenica dalle 9.30 alle 17.00. Le bancarelle di Petticoat Lane – aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e la domenica dalle 9.00 alle 14.00 – offrono anche una selezione di giocattoli, dvd e gadget elettronici. Il paradiso del vintage per tutte le tasche, però, è a Brick Lane, nell’East End, dove ogni domenica mattina c’è il mercatino che più appassiona artisti e studenti d’arte. Da segnalare, in particolare, un ex vecchio magazzino trasformato in negozio – il Beyond Retrò, al 110-112 di Cheshire Street – che propone delle vere chicche in fatto d’abbigliamento, dagli anni ‘40 ad oggi e a prezzi più che accessibili. I nostalgici dei Seventies andranno invece all’Hunky Dory. Alcuni locali della zona vi ricorderanno la cucina della nonna, vuoi per l’arredamento di modernariato che per i prodotti serviti, biologici al 100%. Chi vorrà adeguare la propria capigliatura al mood rètro che si respira nel quartiere, infine, affiderà la propria testa alle mani esperte di ‘Pimps & Pinups’.